CircularDreamers
Sostenibilità economica, sociale e ambientale

Fatto su ordinazione/Slow production
Non avere fretta! Alcuni prodotti presenti nell’ecommerce potrebbero non essere immediatamente disponibili. Collaboriamo con brand e artigiani impegnati a ridurre lo spreco di risorse ed evitare i deadstock, ovvero la “merce morta” che resta invenduta in magazzino. Questo per noi è un valore, un impegno preso nei confronti del rispetto dell’ambiente. Per te potrebbe tradursi in qualche giorno di attesa, ma del resto non ha detto qualcuno che l’attesa del piacere è essa stessa il piacere?

Non abbiamo magazzino
CircularDreamers non fa magazzino. Non compriamo prodotti senza sapere di riuscire a venderli, ma li ordiniamo direttamente ai produttori che ci diranno se il tuo prodotto è immediatamente disponibile o se deve essere realizzato.

Siamo soci di Banca Etica
Siamo orgogliosi di essere soci di Banca Etica. Crediamo fermamente nel valore delle persone: non può esserci sostenibilità senza condizioni eque e solidali per tutti. Attraverso l’impegno di Banca Etica finanziamo progetti etici sul territorio.

Riduciamo l’impronta carbonica
siamo consapevoli che la sostenibilità è un viaggio, un percorso che abbiamo intrapreso insieme ai brand e agli artigiani che fanno parte della nostra community. Abbiamo selezionato accuratamente per te prodotti che fanno bene all’ambiente e alle persone. Non siamo certo esenti da avere impatti come l’emissione di CO2 prodotta durante la supply chain. In un percorso di miglioramento continuo abbiamo deciso di destinare l’1% dei ricavi di CircularDreamers a Stripe Climate, finanziando progetti di rimozione del carbonio

Il nostro tool Be-Circular
per raccontarti la sostenibilità dei brand ammessi alla community utilizziamo il nostro tool Be-Circular. Si tratta di una metodologia di analisi che ha alla base un algoritmo realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e delle Scienze Matematiche dell’Università di Siena. Questo strumento permette di evidenziare come le caratteristiche di sostenibilità, distintive e uniche per ogni azienda, riescono a contribuire alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile ESG e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Proporre prodotti circolari, raccontare l’impatto positivo, creare nuove sinergie e occasioni di conoscenza fra imprese e persone è, secondo noi, il modo migliore per partecipare al cambiamento. Crediamo che niente sia più circolare della conoscenza. Ecco perché abbiamo pensato ad una community che condivida informazioni, esperienze, valori.
Dalla conoscenza nasce consapevolezza che determina responsabilità di intenti e d’azione!